www.tinotte.ch

facebook icon

  • Home
  • info
    • Chi siamo
    • Contatto
    • Prezzi pubblicità TbyND
    • Abbonarsi
    • Comunicati stampa
    • News
      • Elezioni Comunali 2021
      • Sport
        • Hokey
        • Automobilismo
      • Cultura
      • Gastronomia
      • Spettacolo
      • Musica
      • Eventi News
      • Lo sguardo di Paola
      • Arte
      • Fumetti
      • Cinema
      • Insubria
    • Loghi TbyND downloaden
  • Le riviste TbyN
    • Edizioni 2020
    • Edizioni 2019
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Concorsi
    • Camerieri +Frizzanti
    • Mangiar Bene 2019
  • La Guida
    • Prezzi pubblicità LaGuida
  • Interviste
  • Photo Gallery

130 ANNI DI PURA EMOZIONE!

COMUNICATO STAMPA – 130 ANNI DI PURA EMOZIONE!

Capolago, 28 luglio 2020

 

Nell’epoca dei social media, la Ferrovia Monte Generoso rilancia con un’iniziativa controcorrente e dal sapore tutto tradizionale: il passaparola delle esperienze scritte a mano! In occasione del suo 130esimo anniversario, stampa la cartolina che riproduce un manifesto storico e la trasforma in un doppio regalo per il destinatario. Un souvenir dei tempi lontani dell’unica cremagliera del Ticino e uno sconto del 30% sul biglietto del treno per due persone.

Dal primo di agosto, Festa Nazionale della Confederazione, presso lo shop del Fiore di pietra in vetta al Monte Generoso, verranno messe in vendita, al prezzo simbolico di CHF 1,30 l’una, le cartoline che riproducono il manifesto storico dell’unica cremagliera ticinese. Basterà compilarle ed imbucarle senza affrancatura in un apposito contenitore, la spedizione è a cura della Ferrovia Monte Generoso! E chi la riceve beneficerà di uno sconto del 30% sul biglietto del treno Capolago-Vetta-Capolago per due persone valido sino alla fine della stagione 2020.

 

“Abbiamo scelto l’emblematica Festa Nazionale Svizzera per evidenziare con questa iniziativa l’importanza di sentirci tutti coinvolti nel promuovere il territorio”, dice Monica Besomi, Head of Sales & Marketing della Ferrovia Monte Generoso, “e di farlo proprio attraverso le cartoline, che prima dell’avvento dei social media, permettevano di condividere le proprie esperienze ed emozioni. Turisti ed escursionisti durante la visita al Fiore di pietra e davanti allo spettacolo unico del panorama in vetta al Monte Generoso potranno così raccontare ad amici e parenti la loro esperienza, incentivandoli ed invogliandoli, grazie allo sconto, ad organizzare un’escursione in uno dei luoghi più panoramici del Ticino”.

 

Sempre all’insegna delle tradizioni e appositamente per i 130 anni saranno in vendita presso lo shop in vetta anche 130 ‘tazzini’ Monte Generoso. Realizzati a mano da un artigiano locale e in edizione limitata, rappresentano davvero il souvenir ideale da regalare o regalarsi.

 

Continua inoltre la campagna che permette, a chi lo desidera, di far parte della storia della Ferrovia Monte Generoso, acquistando a CHF 130/l’uno i pali distribuiti lungo i 9 chilometri che da Capolago conducono alla vetta e grazie alla quale è stato realizzato il restauro della Chiesetta Madonna della Provvidenza (i proventi delle vendite future serviranno invece per la sua manutenzione). Oltre a ricevere un pezzettino della cremagliera del 1890 e una certificazione, tutti gli acquirenti parteciperanno ad un evento celebrativo che avrà luogo alla fine dei lavori della sovrastruttura ferroviaria.

 

Dopo la promozione di giugno e luglio rivolta a tutti i residenti del Ticino, proseguono per il resto della stagione altre offerte fruibili da tutti come la Family Special, il comboTreno più piatto del giorno, lo sconto Newsletter e la gratuità nel giorno del compleanno.  Tutte da scoprire sul sito: www.montegeneroso.ch/offerte.

 

 Mentre il focus sul calendario degli eventi riparte con il brunch della Festa Nazionale Svizzera del primo di agosto e gli irrinunciabili Corni dal Generus in vetta, per proseguire con il Pranzo di Stagione, i Sunset Apéro del venerdì, le serate ticinesi con Marisa Clericetti e Claudio Panzieri, ospiti ai fornelli del ristorante ‘Fiore di pietra’ e ancora i viaggi della Belle Époque a bordo della locomotiva a vapore del 1890. Il 10 agosto, nella magica Notte di San Lorenzo imperdibile è l’appuntamento con le stelle cadenti a 1704 metri. www.montegeneroso.ch/eventi

>

> Dalla vetta alle rive del lago di Lugano, le serate a tema si avvicendano anche al Camping Monte Generoso. Si aprono pure agli esterni la grigliata del primo di agosto, le ghiotte serate del ‘Pollo al cestello’ e le serate cocktails. www.campingmontegeneroso.ch/eventi

>

> Nel frattempo sono già in cantiere gli appuntamenti di settembre e di ottobre dedicati alla degustazione di prodotti con partner locali, alle tradizioni ticinesi a tavola, alle serate in compagnia attorno alla golosa raclette! Novità assoluta della stagione saranno le cene a lume di candela circondati da un’atmosfera unica! “Non vogliamo svelare proprio tutto, ma possiamo anticipare che tante sono le novità”, conclude Monica Besomi, “complice la stagione più bella dell’anno: l’autunno!“

>

> Foto: https://we.tl/t-HsebRk9Gc6

>

>

> Per info e dettagli:

> Viviana Carfì

> Media & PR Manager

> Ferrovia Monte Generoso

> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

>

>

> La Ferrovia Monte Generoso è una delle più antiche ferrovie a cremagliera della Svizzera e dal 1941 è di proprietà della Migros. La sua conservazione si deve esclusivamente all’impegno personale del fondatore della Migros, Gottlieb Duttweiler. Oggi il Percento culturale Migros supporta la ferrovia a cremagliera e la struttura "Fiore di pietra" in vetta al Monte Generoso, progettata dall'architetto Mario Botta. www.montegeneroso.ch Il Percento culturale Migros è un impegno volontario di Migros, ancorato nel suo statuto, dedito ad attività per la promozione della cultura, della società, dell'istruzione, del tempo libero e dell'economia. www.migros-kulturprozent.ch

>

>

>

>

> This email was sent to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

> If you are no longer interested you can unsubscribe instantly:

> https://email.positioner.com/t/r-u-jkdkkhdl-ogptilur-b/

San Salvatore 4x4

Gli spazi del Ristorante Vetta con la panoramica veranda, la sala da pranzo interna e le sale riunioni, grazie alla costante presenza di banchetti, di clientela spontanea e di fruitori delle opportunità congressuali sono regolarmente ben frequentati dall’ospite. Questo punto di incontro gastronomico, oltre ad essere una colonna portante dell’offerta di destinazione, è un crocevia di gente proveniente da ogni dove. Una piattaforma ideale che da svariati anni ospita delle esclusive mostre fotografiche legate alla nostra terra e ai nostri valori. “San Salvatore 4x4” quattro stagioni, quattro punti cardinali, infinite combinazioni. E’ questo il tema della nuova esposizione frutto di un progetto fotografico di Stefano Crivelli, nella foto all’inaugurazione con Felice Pellegrini. Similmente ad un fuoristrada che si adatta ad ogni tipo di terreno, il San Salvatore ha le caratteristiche di una trazione integrale. L’autore per oltre un anno ha girato attorno al monte, dalle sponde del lago, alle alture e ai villaggi circostanti cercando i punti di vista e la luce favorevole. La selezione delle immagini esposte proviene da una serie di oltre 500 scatti e la particolarità del lavoro consiste nel fatto che ciascuna fotografia è stata scattata due volte: una volta come la vedrebbe il nostro occhio sinistro e una volta come la vedrebbe il destro. La tridimensionalità delle foto la si potrà godere pienamente tramite l’apposito visore e le figurine disponibili nei punti vendita (cassa o ufficio funicolare a Paradiso) o facendone richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La mostra allestita con il sostegno di BancaStato e BTF Metalcostruzioni rimarrà esposta sino al 2021.

Estate passeggiando con scollinando

L’estate 2020 sarà particolare per vari motivi.

Tra quelli positivi c’è il fatto che ci permette diavere più tempo per scoprire o riscoprire il territorio del nostro bel Ticino, meta nota e ambitaper molti confederati e stranieri, e invece magari meno conosciuta da noi che ci abitiamo. Nonessendo profeti in patria, anche quando c’è la volontà e il desiderio di esplorare alcuni angolinuovi del territorio e particolarità che vi sono racchiuse, ci mancano però magari le informazionie le idee di dove spostarsi e cosa vedere.In questo contesto si inserisce nel momento giusto il nuovissimo prospetto prodotto dagli 11Comuni di scollinando. Questa collaborazione intercomunale infatti non organizza solamentel’evento annuale, rinviato nel 2020 ma già fissato al 13 giugno 2021, ma oltre a ciò, negli ultimianni con il sostegno dell’Ente Regionale di Sviluppo del Luganese e il benestare dell’EnteTuristico del Luganese ha anche identificato con una segnaletica apposita permanente deipercorsi pedonali, e in parte ciclabili lungo l’intero comprensorio, che sono ora raccolti epresentati in questo nuovo prospetto.Si tratta della presentazione di una rete di passeggiate in parte su strada, in parte su sterrato ein parte su sentiero, come indicato sulla piantina. In alcune zone sono pianeggianti, in altre piùimpegnative lungo i pendii dei colli presenti, creando un saliscendi nella collina nord di Lugano,nei Comuni di Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, PonteCapriasca, Porza, Savosa e Vezia. I percorsi sono fruibili tutto l’anno e a dipendenza dal generedi tratta sono percorribili anche da bambini o anziani. Sono anelli circolari e concatenati cosìche ognuno può trovare un percorso che più gli si addice, in base alle proprie capacità motorie,condizione fisica e interessi.Si passa da luoghi molto diversi: dai centri abitati a sorprendenti angoli tranquilli di naturaincontaminata a pochi passi di distanza. Nel prospetto sono segnati 25 curiosità e punti diinteresse da vedere nella regione, ma vista la molteplicità, non è assolutamente una listaesauriente, perché molti altri sono da scoprire percorrendoli. Passeggiando emergono oratori ecappelle, fontane e biotopi, castagni e piante secolari e ancora affreschi e opere d’arte, strettoieed archi nei nuclei, monumenti ed edifici storici, laghetto e fiumi, parchi e aree giochi. In piùpunti vi sono viste panoramiche sul lago di Lugano, sul piano del Vedeggio, sulla Valle delCassarate e sulle montagne che fan da corona al Luganese.Il prospetto è stato prodotto in formato tascabile, per poterlo custodire nello zaino o nella borsae portarlo facilmente con sé. È da subito disponibile gratuitamente nelle cancellerie degli 11Comuni di scollinando, e a breve in alcuni esercizi pubblici e luoghi ricreativi della zona. Si trovaanche in formato digitale sul sito www.scollinando.ch, dove si può consultare direttamenteonline, oppure scaricandolo e stampandolo.Le passeggiate all’aria aperta lungo i percorsi di scollinando, a due passi da casa, o comunquerestando nel territorio a nord di Lugano, sono una piacevole possibilità per passare l’estate insicurezza, in modo arricchente e piacevole nel nostro Ticino.


Altri articoli...

  1. Il pipistrello acrobata notturno
  2. Tre Stelle Guida Verde Michelin per il 130mo del San Salvatore
  3. Jörg Eberle nel settore giovanile biancoblù; Manuele Celio alla guida degli U20 Elit. Prolungano i giovani Franzoni, Gaeta e Marha
  4. bud spancer

Pagina 6 di 26

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine